

La ricetta è stata aggiunta ai preferiti.
Mostra i preferitiLa ricetta è stata eliminata dai preferiti.
Mostra i preferitiSi è verificato un errore. Si prega di riprovare.
Ingredienti
1 | Peperoni
Peperone (rosso) | ||
1 | Spicchi di aglio
Spicchio d'aglio (piccolo) | ||
1 cucchiai cucchiaio | Olio di oliva
Olio di oliva ((I) oppure olio di colza) | ||
20 g g | Nocciole
Nocciole (oppure nocciole) | ||
2 cucchiai cucchiaio | Pangrattato
Pangrattato (oppure nocciole o mandorle macinate) | ||
40 g g | Pomodori secci
Pomodoro secco (facoltativo) | ||
2 cucchiai cucchiaio | Parmigiano
Parmigiano (grattugiato, oppure un altro formaggio a pasta dura) | ||
0,75 dl dl | Olio di oliva
Olio di oliva (II) | ||
Sale Sale | |||
Pepe Pepe |
Add ingredients to existing shopping list or create new one
Create new shopping listPesto Rosso
Questa ricetta è piaciuta
Questa ricetta non era gradita
Si è verificato un errore. Si prega di riprovare.
Preparazione
Lavare il peperone, dividerlo a metà, eliminare i semi e tagliarlo a dadini.
Sbucciare l’aglio e schiacciarlo. Scaldare l'olio (I) in una padella, aggiungere il peperone e l'aglio e cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti. Togliere dal fuoco e far raffreddare.
Mettere il peperone raffreddato in un cutter insieme a tutti gli altri ingredienti fino all'olio d'oliva (II) incluso e frullarlo finemente (oppure usare un mixer a immersione). Aggiustare di sale e pepe.
L’idea in più…
Servire con albicocche al forno. Si abbina bene anche con la pasta, con le grigliate o come condimento da spalmare sul pane.
Versato in un vaso di vetro con tappo a vite e ricoperto d'olio, il pesto può essere conservato in frigorifero per qualche giorno.
Utilizzarlo come sugo per la pasta. Per questo, prendere circa 4 cucchiai di acqua di cottura, aggiungerla al pesto rosso e mescolare immediatamente il tutto con la pasta.