

La ricetta è stata aggiunta ai preferiti.
Mostra i preferitiLa ricetta è stata eliminata dai preferiti.
Mostra i preferitiSi è verificato un errore. Si prega di riprovare.
Ingredienti
500 g g | Pomodori Pomodoro | |
2 Pizzico Pizzico | Peperoncino in polvere Peperoncino in polvere | |
350 g g | Zucchero Zucchero | |
0,5 | Limoni
Limone (succo) | |
1 | Stecche di vaniglia
Stecca di vaniglia (estrarre la polpa) |
Add ingredients to existing shopping list or create new one
+ Create new shopping listConfettura di pomodori
Questa ricetta è piaciuta
Questa ricetta non era gradita
Si è verificato un errore. Si prega di riprovare.
Preparazione
Praticare un’incisione a croce sui pomodori, versarvi sopra l’acqua bollente, lasciarli riposare brevemente e rimuovere la pelle. Rimuovere il torsolo, estrarre i semi, tagliare la polpa grossolanamente a dadini e frullare con il frullatore a immersione.
Pesare i pomodori frullati (si ottengono circa 350 g) e metterli in una padella ampia insieme a un’uguale quantità di zucchero. Aggiungere il succo di limone e la polpa di vaniglia e portare a ebollizione. Abbassare la fiamma e lasciar cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. Togliere dal fuoco, lasciar riposare 1 minuto, versare subito in barattoli di vetro con chiusura ermetica sciacquati a caldo, chiudere e capovolgere brevemente. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente.
L’idea in più...
La confettura di pomodori può essere utilizzata come crema spalmabile, per accompagnare pietanze alla griglia, patate croccanti, verdure a spicchi o un piatto di formaggi.
La parte interna del pomodoro è ottima per preparare una gustosa salsa per condire le insalate. Basta frullare la parte interna del pomodoro con gli altri ingredienti della salsa per insalata.